Destreggiarsi tra gli assorbenti
Esistono diverse tipologie di assorbenti pensati appositamente per le esigenze degli anziani con problemi di incontinenza. Possiamo distinguerli principalmente in base alla forma e al livello di assorbenza:
Per forma:
- Pannoloni a mutandina (o pants): Si indossano come normale biancheria intima e sono adatti per persone attive o con incontinenza da moderata a grave. Sono pratici e discreti.
- Pannoloni sagomati: Hanno una forma anatomica per adattarsi meglio al corpo e offrono un buon livello di assorbenza. Spesso richiedono l'uso di una mutandina elastica per tenerli in posizione.
- Pannoloni rettangolari: Sono assorbenti più semplici, adatti per incontinenza leggera o come protezione aggiuntiva. Vanno fissati con apposite mutandine elastiche.
- Pannoloni con adesivi (o a strappo): Sono indicati per persone con mobilità ridotta o allettate. Si chiudono lateralmente con adesivi regolabili.
- Traverse assorbenti (o salvaletto): Non sono indossabili, ma si utilizzano per proteggere il letto, la sedia o altre superfici in caso di perdite.
- Assorbenti specifici (o inserti): Più piccoli e discreti, adatti per incontinenza leggera. Possono avere forme diverse (ad esempio a conchiglia per uomo).
Per livello di assorbenza:
Gli assorbenti sono disponibili con diversi livelli di assorbenza, indicati spesso con un sistema a gocce (da poche gocce per l'incontinenza leggera a molte gocce per l'incontinenza grave o notturna). La scelta dipende dalla quantità di perdita urinaria o fecale.
Altri fattori da considerare:
- Taglia: È fondamentale scegliere la taglia corretta per garantire comfort e tenuta.
- Materiali: Preferire materiali traspiranti e ipoallergenici per proteggere la pelle e prevenire irritazioni.
- Caratteristiche aggiuntive: Alcuni assorbenti sono dotati di sistemi di controllo degli odori, indicatori di cambio (che segnalano quando è il momento di sostituire il prodotto) e barriere laterali anti-fuoriuscita.
Commenti
Posta un commento